Ottant'anni di scoutismo in Val Codera

Ottant'anni di scoutismo in Val Codera

15,00 €
Tasse incluse
Riferimento: OTTANTANNIDISCAUTISM
In riassortimento

La cosiddetta scoperta della Val Codera da parte degli scout si deve alla passione alpinistica di un giovane venticinquenne milanese, Gaetano Fracassi che, nel lontano 1935, la visitò per primo, riportando ai suoi compagni, delle Aquile Randagie, un resoconto entusiasmante e ricco di fascino.

Ci poniamo oggi qui, nel presente, a raccontare la storia di questi anni; ricordiamo il passato facendo idealmente un ponte, come è tipico dello Scautismo, con il futuro di questa presenza e di questo rapporto. Proseguiamo e coltiviamo, arricchendola, l’amicizia profonda e inter-generazionale che lega la Valle ed i suoi abitanti con gli Scout e le Guide di ieri e di oggi. Compiamo così un gesto educativo, con la consapevolezza di ciò che siamo oggi e delle radici su cui poggia la nostra proposta.

200 pp. - formato cm 15,5x23 - brossura con alette

TiPi edizioni - 2019

ISBN 978-88-98639-95-3 - 

OTTANTANNIDISCAUTISM

Riferimenti Specifici

Confronto Veloce

Prodotto
Ottant'anni di scoutismo in Val Codera Ottant'anni di scoutismo in Val Codera Brownsea - il primo campo scout Brownsea - il primo campo scout Laici nella Chiesa Laici nella Chiesa Raccontare il gioco scout Raccontare il gioco scout
Prezzo
15,00 €
10,50 € -5% 9,98 €
11,00 € -5% 10,45 €
11,00 € -5% 10,45 €
Votazione
Descrizione

Where it all began - edizione italiana

Il ruolo dell'AGESCI nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II

La storia dello scautismo cattolico italiano è parte di una storia più grande in cui ha occupato un ruolo non marginale.

Nessuna caratteristica da confrontare
Disponibilità

Product Comments

Commenti (0)

nella stessa categoria