- Kim Forniture Scout
- News
- 1 likes
- 2852 views
- 0 comments
Listino distintivi Agesci 2022/2023
Listino distintivi Agesci 2022/2023 è un documento che riporta i prezzi e le caratteristiche dei distintivi dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani per l’anno scout 2022/2023. I distintivi sono suddivisi per branche (Lupetti e Coccinelle, Esploratori e Guide, Rover e Scolte) e per tipologia (di appartenenza, di specialità, di progressione personale). Clicca qui per scaricare il listino Agesci 2022/2023.
Listino Uniforme Agesci 2022/2023
Questo documento contiene i prezzi e le caratteristiche dell’uniforme AGESCI per l’anno 2022/2023. L’uniforme AGESCI è composta da diversi elementi a seconda del ramo di appartenenza e del ruolo svolto. L’uniforme esprime l’identità e la fraternità degli scout AGESCI e va indossata con orgoglio e rispetto. In questo listino troverai tutti i dettagli su camicie, maglie polo, cappelli, calzettoni, cinture, fazzoletti e distintivi.
Poster Uniformi e distintivi 2022/2023
Per noi l’uniforme ha un valore tutto interiore: è il segno della nostra appartenenza alla fraternità mondiale degli scout e della nostra adesione ai valori che essa propone, della nostra unione con gli altri fratelli e sorelle delle varie comunità in cui ci muoviamo (squadriglia, unità, Gruppo, Associazione); è la testimonianza di uno stile di vita che rifiuta le mode passeggere, che sceglie ciò che è semplice e pratico, che non dà spazio alle differenze di classe.
Guide alle taglie: come trovare quella giusta (Lupetti e Coccinelle)
In questa semplice guida troverai i consigli sul come scegliere la misura giusta per i tuoi acquisti online.
Poster Uniforme e Distintivi Anno 2022
Per noi l’uniforme ha un valore tutto interiore: è il segno della nostra appartenenza alla fraternità mondiale degli scout e della nostra adesione ai valori che essa propone, della nostra unione con gli altri fratelli e sorelle delle varie comunità in cui ci muoviamo (squadriglia, unità, Gruppo, Associazione); è la testimonianza di uno stile di vita che rifiuta le mode passeggere, che sceglie ciò che è semplice e pratico, che non dà spazio alle differenze di classe.
Guida Scout: come fare lo zaino
Preparare bene lo zaino non è semplice. E' necessaria un pò di esperienza e non avere la pretesa di imparare la sera prima della partenza.
Un buon metodo, sia per prepararlo a casa, che per tenerlo ordinato al campo, è suddividere tutta la roba in sacchetti di tela.
Cerca di sistemare tutto il materiale nello zaino mantenendo la forma "a tubo" che ti permette di camminare in posizione corretta senza doverti sbilanciare in avanti per compensare il peso.
Metti contro la schiena quello che è morbido, dividendo nelle tasche esterne le piccole cose.
Evita di legare sacchetti all'esterno dello zaino, sono solo di intralcio e tanto brutti da vedere.
Guida su come scegliere l'attrezzatura (Lupetti e Coccinelle)
All'interno della guida scoprirai come scegliere il giusto zaino per bambini scout della categoria Lupetti e Coccinelle, come scegliere il giusto sacco a pelo considerando che non necessitano di sacchi con temperature di comfort molto basse visto che dormono in strutture chiuse.
Per le attività all’aria aperta è importante avere una scarpa che protegga il piede dalle insidie del terreno oltre che dall’acqua. Sono importanti quindi scarponcini morbidi fatti apposta per i bambini che permetta loro di giocare liberamente.
Per mangiare e bere è consigliabile una gavetta in metallo o in plastica, quella in acciaio inox è preferibile all’alluminio per facilità di pulizia. La gavetta in plastica è molto pratica e ha il vantaggio di essere leggera: l’importante è che sia di plastica di qualità e robusta.
Posate: Si può scegliere tra un vasto assortimento di tipologie (metallo, plastica, rigide, pieghevoli…): vanno tutte bene. Si faccia attenzione solo a quelle pieghevoli tutte in un pezzo tipo coltellino svizzero perché l’apertura del coltello può essere in alcuni modelli pericolosa per un bambino.
Tazza: Sui materiali vale il discorso fatto per la gavetta. Si può aggiungere che quella in plastica scotta meno quando vi si versano bevande molto calde. La tazza deve essere abbastanza capiente perchè viene usata sia come bicchiere che come tazza da colazione.
Borraccia: Anche in questo caso purché sia raggiunto l’obiettivo di contenere sufficiente acqua vanno tutte bene sia quelle in alluminio sia quelle in policarbonato. Sono adatte sia da 0,6 l che da 1 litro. Ovviamente quella più grande all’occorrenza da la possibilità di essere riempita di più. E’ necessario tenere conto che il lupetto e la coccinella si recano sempre in posti dove l’acqua è facilmente accessibile.
Guida su come scegliere un sacco a pelo
Prima di una lunga giornata in montagna o dopo un Trekking o un lungo cammino, è fondamentale dormire bene la notte. I sacchiletto sono disponibili diversi tipi di forme e di isolamento, prezzi e caratteristiche.
Ma come capire qual è quello giusto per le tue avventure?
Scarica la nostra guida gratuita.
Guida: dove mettere i distintivi scout
L'uniforme scout rappresenta un elemento distintivo degli scout di tutto il mondo, pur nelle diversità che ogni associazione adotta.
Ma dove vanno tutti questi patacchi?" E' la domanda ricorrente di mamme disperate alla vista dei distintivi conquistati dai novelli lupetti/coccinelle.
Scarica la nostra guida e scopri come posiziona i distintivi scout.
Guidone di Squadriglia: istruzioni
Squadriglia Esploratori e Guide: il “Guidone”, costituito da un triangolo di stoffa bianca alto cm.23 per 40 con i due lati arrotondati, recante al centro, sui due lati, le sagome degli animali disegnati da Baden-Powell in colore rosso, in blu per le squadriglie nautiche.
Scarica il FAC-SIMILE DA STAMPARE IN FORMATO A3
Guida su come scegliere l'attrezzatura (Esploratori e Guide)
Zaini: tra i 60 e gli 80 litri: ovviamente da valutare in base al materiale (più o meno ingombrante) che possiede l’esploratore o la guida.
La parte più importante di uno zaino è sempre lo schienale perché è quello che ci permetterà di portare più o meno agevolmente il peso del nostro materiale: più avrà una buona struttura e meglio il peso sarà scaricato dalla schiena alle gambe che sono la parte del corpo predisposta a portare i carichi. In particolare si deve osservare bene come è costruito lo schienale nella zona del fascione lombare e la qualità della sua imbottitura.
Sacco a pelo: gli esploratori e le guide dormono prevalentemente in tenda o, nei mesi invernali, in ambienti spesso poco o per nulla riscaldati. Si consideri che anche a luglio dormendo in tenda in montagna (soprattutto se si parla dei tendoni di squadriglia…) può fare anche molto freddo. Per un utilizzo in tenda in montagna normalmente si consiglia un sacco a pelo che abbia un comfort intorno agli 0 gradi (sicuramente non superiore a +1 e può aver senso spingersi fino ai -4): ovviamente la capacità di sopportazione del freddo varia da persona a persona.
Scarponi e calze: Per le attività all’aria aperta è importante avere una scarpa che protegga il piede dalle insidie del terreno oltre che dall’acqua: gli esploratori e le guide vivono prevalentemente nei boschi e nei prati e quindi hanno bisogno di calzature adatte. La qualità di una scarpa è data dai materiali e dalla sua costruzione: più la scarpa è buona più offrirà comodità e stabilità. È giusto trovare il compromesso tra l’esigenza di non spendere eccessivamente finché il piede è in crescita e l’esigenza del piede dell’esploratore della guida che ha diritto a stare in una calzatura confortevole, sicura e che lo tenga sempre all’asciutto. Non serve un modello molto tecnico né troppo rigido perché può risultare alla lunga scomodo da tenere ai piedi tutto il giorno nella vita da campo: l’importante è che soddisfi le esigenze prima sottolineate.
Scarica la nostra guida completa per Esploratori e Guide.
Comments (0)