- staff di KIM
- News
- 2 likes
- 420 views
- 0 comments

Lo zaino è un compagno di viaggio importante, quando si cammina è necessario avere tutto quello che occorre ma, allo stesso tempo, si deve cercare di contenere il peso che si porta sulle spalle il più possibile.
E allora….
Il sacco a pelo, asciugamani e vestiti dovrebbero stare ben compressi sul fondo dello zaino; la parte centrale dello zaino è il luogo adatto per gli oggetti più pesanti, che dovrebbero essere posizionati anche nella parte più vicina allo schienale, per evitare di sbilanciarci durante il cammino.
Nella parte alta dello zaino, nelle tasche laterali esterne e nei taschini della cintura mettere sempre quello che potrebbe essere più utile in caso di emergenza oppure di sosta come la borraccia, i panini o il Kit pronto soccorso, ma anche giacca o mantella per la pioggia
Molti zaini sono dotati di tasche laterali o posteriore, importante è pensare a quello che mettiamo in questi spazi; se troppo pesante o non sufficientemente bilanciato, rischia di destabilizzarci durante l’escursione. Importante quindi controbilanciare sempre: se nel tascone destro c’è una borraccia d’acqua piena, in quello sinistro non bisogna dimenticare qualcos’altro che abbia un peso più o meno equivalente.
Nelle tasche posteriori invece è meglio evitare oggetti troppo pesanti.
Negli zaini è presente anche fascione in vita che permette di scaricare buona parte del peso direttamente sulle gambe, elemento essenziale per uno zaino ben equilibrato.
Il resto del materiale che dobbiamo portare con noi, togliamolo dalle confezioni e cerchiamo di sistemarlo riempiendo gli spazi vuoti.
Ultimo consiglio… Non addobbare lo zaino come un albero: tutto quello che c’è appeso fuori dallo zaino è esposto a intemperie, urti e si può impigliare durante il percorso…può diventare pericoloso.
Comments (0)